La continua ricerca di “nuovi” indovinelli da sfoggiare negli incontri con gli amici teneva viva la tradizione. Si chiedeva principalmente ai nonni e alle nonne se conoscessero degli indovinelli, loro erano felici di fornirne sempre di “nuovi”.

Altro gioco in cui è fondamentale la memoria e il coordinamento linguistico è quello degli scioglilingua.

Ne propongo due che provengono da un’antichissima tradizione.

Il primo è uno scioglilingua che mio padre mi ha insegnato quando ero proprio piccolo:

Supra nu cipiti cipiti ramu

c’era ‘n aceddu ‘ca cipitiava

e cu lu cipiti cipiti pizzu

tutta la cuda si cipitiava.

Il secondo è una sorta di favola in rima:

C’era ‘na vota un Re, bafè, viscottu e minè,

c’avia ‘na figghia, bafigghia, viscotta e minigghia.

Sta figghia, bafigghia, viscotta e minigghia,

avia ‘naceddu, bafeddu, viscottu e mineddu

dintra ‘na iaggia, bafaggia, viscotta e mannaggia.

Un iornu st’aceddu, bafeddu, viscottu e mineddu,

di la figghia, bafigghia, viscotta e minigghia

di lu re Re, bafè, viscotto e minè,

scappau e se ne abbulau fora da iaggia, bafaggia, viscotta e mannaggia!

Ahi, comu ciancieva, la figghia, bafigghia, viscotta e minigghia

di lu Re, bafè, viscottu e minè!

Vuleva l’aceddu bafeddu, viscottu e mineddu.

Allora lu Re, bafè, viscottu e minè dissi:

“A cu’ trova l’aceddu, bafeddu, viscottu e mineddu

di la figghia, bafigghia, viscotta e minigghia

di lu Re, bafè, viscottu e minè,

iu cci la dugnu in sposa!”.

E vinni ‘n carusu vavùsu, tignùsu, tuttu luordu e muccarusu ca dissi:

“Ecco, Re, bafè, viscottu e minè,

ju ti riportai l’aceddu bafeddu, viscottu e mineddu

di la figghia, bafigghia, viscotta e minigghia

di lu Re, bafè, viscottu e minè

e ora me l’avi a dari in sposa!”.

Lu Re, bafè, viscottu e minè chiamò la figghia, bafigghia, viscotta e minigghia, ma chidda, quannu visti u carusu vavùsu, tignùsu, tuttu luordu e muccarusu dissi:

“Ju sugnu la figghia, bafigghia, viscotta e minigghia di lu Re, bafè, viscotto e minè e non mi mariterò stu carusu vavùsu, tignùsu, tuttu luordu e muccarusu, mancu si mi riportò l’aceddu bafeddu, viscottu e mineddu!”

E lu Re, bafè, viscottu e minè allura ci dissi:

“Ah! Vattinni, vavusu, fitusu, tignùsu, tuttu luordu e muccarusu!”.

Allura lu carusu vavùsu, tignùsu, tuttu luordu e muccarusu rapiu li ‘ita e l’aceddu bafeddu, viscottu e mineddu

della figghia, bafigghia, viscotta e minigghia

di lu Re, bafè, viscottu e minè, se ‘nabbulò fora da la Reggia, bafaggia, viscotta e mannaggia…

In conclusione ritengo che conservare e trasmettere le tradizioni di questi giochi possa essere utile a mantenere vivo il ricordo dei nostri avi alle giovani generazioni.

Oggi non esistono più le famiglie formate da numerose persone, pertanto spero che questo mio scritto possa trasmettere ai miei nipoti e ai lettori in genere le tradizioni sfruttando, non più la trasmissione orale, ma i mezzi più moderni di cui ormai non sappiamo più fare a meno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *